top of page

Cerca


Umberto Eco e il Fascismo Eterno
Il 25 aprile 1995, presso la Columbia University, Umberto Eco, una delle personalità più importanti di tutto il '900, teneva una...
Andrea
9 apr 2021


Quando la morale si scontra con l’etica.
Etica e morale: due parole, due termini della filosofia che troppo spesso vengono usati come sinonimi e visti come intercambiabili fra di...
Bianca
19 feb 2021


La curiosa ciclicità della democrazia (parte III): crisi e distacco
Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva, Bellanova e Bonetti, si è ufficialmente aperta l’ennesima crisi di governo. Una crisi...
Francesco
15 gen 2021


La curiosa ciclicità della democrazia (parte II): Capitol Hill
“La nostra democrazia è sotto minaccia, situazione senza precedenti” così ha commentato il presidente eletto nel mese di Novembre Joe...
Francesco
12 gen 2021


Quando il sesso smette di essere un tabù (perché, di fatto, non lo è!)
Possiamo affermarlo senza temere sollevamenti di polveroni o vane critiche: il catalogo delle serie tv originali Netflix non offre, nella...
Bianca
29 dic 2020


La curiosa ciclicità della democrazia (parte I)
Ogni istituzione che vanta il nome di “democrazia”, fin dall’antichità, non ha potuto prescindere dall’identificare due categorie di...
Francesco
4 dic 2020


La nuova mitologia del complotto: riscatto spavaldo delle menti pigre.
Un atteggiamento sempre più frequente nella società italiana del 21esimo secolo è quello della mania dello smascheramento,...
Andrea
24 nov 2020


1984? Non proprio
Ultimamente si fa un gran citare, sui social, di uno dei libri più importanti nella letteratura inglese del XX secolo: 1984 di George...
Giuseppe
27 ott 2020


La crisi della democrazia nell’epoca del progresso
Negli ultimi anni si è andata diffondendo in occidente l’idea di una profonda crisi delle istituzioni democratiche. Ne sono un esempio le...
Francesco
10 ott 2020
bottom of page