top of page

Cerca


L’anti-provvidenza de “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito
È un mondo di ingiustizie e battaglie perse quello in cui è costretta a vivere Gaia; un mondo che la introduce fin dall’infanzia alla...
Bianca
16 apr 2021


Puškin, architetto del russo moderno
Puškin fu una personalità d’eccezione, capace di rivoluzionare il panorama, peraltro ancora abbastanza scarno, della letteratura russa...
Giuseppe
2 apr 2021


L'Antologia di Spoon River
L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, uscita in America nel 1915, è essenzialmente un’indagine sulla natura umana, condotta...
Andrea
12 mar 2021


Breve guida a Fëdor Dostoevskij
Dostoevskij è sicuramente uno degli autori più prolifici e fortunati della storia della letteratura russa, ma troppo spesso nel passaggio...
Giuseppe
19 gen 2021


Landolfi e la letteratura gotico-fantastica
Se pensiamo alla letteratura gotico-fantastica, la nostra mente correrà ad autori come Mary Shelley o Edgar Allan Poe, sicuramente la...
Bianca
18 dic 2020


Breve guida a Franz Kafka
I racconti e i romanzi di Kafka non sempre sembrano avere senso. Pare quasi di trovarsi davanti ad una storia scritta così di getto, per...
Giuseppe
11 dic 2020


La singolarità della letteratura russa
Chiunque legga uno dei grandi romanzi russi, come Anna Karenina o Le anime morte, si rende ben conto, fosse anche in maniera non del...
Giuseppe
3 nov 2020


Un'epopea sommersa: Il cavallo rosso
Ci sono libri che feriscono, libri che affondano nella carne del lettore e lo segnano per tutta la vita. Questi lasciano cicatrici che...
Francesco
29 ott 2020


Canto notturno
“Ed io che sono?” si domanda il pastore errante, ed insieme Giacomo Leopardi, nel “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. È in...
Margherita
18 ott 2020


Il mito di Orfeo e Euridice
Orfeo si volta. Orfeo si volta e la vede in tutta la sua estate perduta, si volta e la perde in tutta la sua antica bellezza che scolora...
Andrea
14 ott 2020
bottom of page